- Casa Divina Provvidenza - OPERA DON GUANELLA COMO
- +39 031296711
- info@guanellacomo.it
🙏 Un sentito grazie ai benefattori che, venuti a conoscenza delle attività della nostra Casa Madre, hanno deciso di donare beni per noi preziosi, trasformando ciò che per loro era superfluo in risorse utili per la nostra comunità.
💪 I ragazzi del CAS, insieme al nuovo volontario del servizio civile, continuano a mettersi in gioco con entusiasmo, collaborando ogni giorno con gli operatori nelle attività quotidiane.
❤️ La solidarietà è un seme che, se condiviso, fa fiorire nuove energie.
Questa settimana i ragazzi del centro di accoglienza si sono messi all’opera nella pulizia e disinfestazione dei bidoni RSU, contribuendo concretamente alla cura e all’igiene degli spazi comuni. 💧🗑️
Un’attività importante, svolta con attenzione e responsabilità, che rafforza il senso di appartenenza e il valore della collaborazione.
Gesti semplici, ma fondamentali, per costruire ogni giorno una comunità più unita. 👏
Momenti speciali al CAS con i nostri ospiti impegnati nello studio della lingua italiana, accompagnati dalle nostre straordinarie volontarie, ex maestre di Italiano.
L’apprendimento è molto più che conoscere una lingua: è integrazione, accoglienza e futuro. 💬✨
Grazie a chi rende tutto questo possibile!
Oggi non è stato solo un semplice trasloco, ma un’esperienza educativa e di crescita condivisa con i nostri ragazzi del CAS.
Insieme all’operatore, i ragazzi – provenienti da diversi Paesi e culture – hanno imparato piccoli lavori di manutenzione domestica: avvitare, smontare, imballare… Ma soprattutto, hanno appreso competenze pratiche fondamentali per una vita indipendente fuori dal percorso di accoglienza.
💬 Un momento concreto per trasmettere conoscenze, dignità e autonomia, passo dopo passo, scatola dopo scatola.
Il Como 1907 è particolarmente attento alle necessità e alle realtà del territorio, dimostrando una sensibilità speciale verso le comunità di accoglienza. Per questo motivo ha voluto donare alcuni biglietti omaggio, offrendo ai nostri ospiti l’opportunità di vivere l’emozione di una partita. Ragazzi provenienti da diversi paesi e culture si sono ritrovati sugli spalti, condividendo un pomeriggio carico di energia e partecipazione. L’entusiasmo nei loro occhi era difficile da contenere mentre tifavano la squadra della città che li sta accogliendo, oggi protagonista nel massimo campionato di Serie A.
I ragazzi del centro di accoglienza partecipano attivamente alle attività proposte dagli operatori, in un’ottica di unità familiare e collaborazione. 💪
Che si tratti di smontare, spostare, sistemare o semplicemente condividere un sorriso, ogni gesto diventa occasione per crescere, imparare e sentirsi parte di una comunità. 🌍
Un grazie speciale a tutti loro, che ogni giorno mettono in campo energia, entusiasmo e voglia di fare! 👏
Bello è sentirsi parte di una squadra e di un territorio, senso di appartenenza e collaborazione sono due valori fondanti per il nostro progetto sportivo con i giovani del centro di accoglienza… segui il nostro sito per scoprire i percorsi che stiamo costruendo insieme.
Grazie a Fondazione Comasca abbiamo attivato un progetto per favorire l’inclusione sociale per giovani stranieri richiedenti protezione internazionale.
Attraverso lo sport alla scoperta di sé stessi e delle nostre comunità: perché il calcio non è solo movimento, ma occasione vera di crescita, lavoro in squadra, benessere e integrazione.
SOSTEGNO AL PROGETTO
Dona per l’iniziativa tramite conto corrente intestato a:
FONDAZIONE COMASCA – INTESA SANPAOLO SPA
IBAN: IT48F0306909606100000128362
Specificando la seguente causale di versamento: “Bando 2021/2/002 – Together sport Opera don Guanella.”
L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti). Previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 Euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022.
Per informazioni sul bando e sulla modalità di presentare domanda, contattare:
serviziocivile.nord@guanelliani.it
031296783
REQUISITI
I candidati al Servizio Civile Universale devono possedere i requisiti indicati nel bando e che riportiamo di seguito:
– cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
– aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
– non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Si segnala che, nei singoli progetti, possono essere indicati dagli enti ulteriori specifici requisiti oltre a quelli sopra indicati.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono presentare domanda per il Servizio Civile Universale i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie:
– che appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
– che hanno interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista e che intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
– che intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro / di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per la Casa Divina Provvidenza (Opera don Guanella Como), i progetti sono:
– Non è mai troppo tardi – A2. Adulti e terza età in condizione di disagio – https://www.cescproject.org/main/2021/12/17/non-e-mai-troppo-tardi/
– Qui nasce il sole – A3. Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale – https://www.cescproject.org/main/2021/12/17/qui-nasce-il-sole/
Se avete amici, figli, nipoti, conoscenti che potrebbero essere interessanti passate parola!