- Casa Divina Provvidenza - OPERA DON GUANELLA COMO
- +39 031296711
- info@guanellacomo.it
Ed ecco gli eventi nell’ambito della “Primavera all’Officina” che si terranno nel mese di maggio:
Sabato 10 maggio, ore 21.15, Santuario del Sacro Cuore, “Dedicato alla mamma”, concerto polifonico di musica popolare e di musica sacra, con lettura di testi poetici, a cura del Coro Desdacia – Città di Sondrio, direttore M° Diego Ceruti.
Lunedì 12 maggio, ore 20.00, Santuario del Sacro Cuore, concerto di organo a cura degli studenti del Conservatorio di Como, direttore M° Elisabeth Zawadke.
Venerdì 16 maggio, ore 20.45. Sala Giovanni Paolo II, presentazione del libro “Quella casa che vola. La storia delle sacre pietre di Loreto” del prof. Pier Luigi Guiducci, giurista e storico.
Giovedì 22 maggio, ore 20.45, Sala Giovanni Paolo II, presentazione del libro “Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura” di Candida Livatino, giornalista e grafologa. Durante la serata sarà analizzata anche la scrittura di San Luigi Guanella.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito, con prenotazione consigliata: Casa Divina Provvidenza, via T. Grossi 18 Como, tel. 031.296711; email como.direzione@guanelliani.it.
23 febbraio 2025: incontro di formazione per i Cooperatori Guanelliani.
Numerose le opportunità offerte dalla Congregazione
Per l’Opera don Guanella in Italia sono aperte 44 posizioni per giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di pubblicazione del bando).
“Di tutti i colori” area minori e giovani: Case di Como (2 volontari), Genova (2 volontari), Roma (2 volontari), Napoli (3 volontari), Alberobello (3 volontari), Fasano (4 volontari), Torre Canne (2 volontari), Messina (2 volontari).
“Tu si che vali” area adulti e terza età in condizioni di disagio: Case di Lora (2 volontari), Milano (2 volontari), Castano Primo (2 volontari), Gatteo (2 volontari), Perugia (2 volontari), Alberobello (1 volontario), Bari (2 volontari).
“Il sale della terra” area minori e giovani: Case di Valmadrera (2 volontari), Lecco (2 volontari).
“Incontro alla vita” area disabili: Casa di Perugia (2 volontari).
“Solo se sognati” area minori e giovani: Casa di Napoli (3 volontari).
“Da Zancle a Messina” area minori e giovani: Casa di Messina (2 volontari).
Il bando per le candidature degli aspiranti volontari, pubblicato il 18 dicembre scorso, resterà aperto fino alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio; gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Per informazioni ci si può rivolgere a Elisabetta Caronni caronni.elisabetta@guanelliani.it. Le schede di ogni progetto, con i dettagli per la presentazione della domanda, sono pubblicati sul sito www.cescproject.org.
Evento presso AUDITORIUM Don Guanella Opera don Guanella 17.30 – 21.00
Esiste un’antica tradizione che vuole che il presepe non venga fatto solo a Natale, ma anche a Pasqua, come rappresentazione della passione e della risurrezione di Gesù.
Storicamente, il Presepe di Pasqua fa parte di un’antica tradizione presente nelle chiese di Napoli già prima del XVI secolo. Ma non solo, c’erano anche presepi di Pasqua di uso domestico che venivano esposti nei salotti, protetti dalle tradizionali campane di vetro. Col tempo questa tradizione è andata perduta e dimenticata.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Venerdì 13 aprile ore 21 – Auditorium Don Guanella di Como (via Tommaso Grossi 18, parcheggio interno)
Incontro Educare: si può! con François-Xavier Bellamy
L’incontro è rivolto in particolare a genitori, insegnanti, educatori e agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie.
Per insegnanti e studenti si rilasciano attestati di partecipazione e “crediti formativi”: richiesta indicando nome e cognome, scuola e, per gli studenti, classe entro giovedì sera a segreteria@ccpaolosesto.it.
Perché i giovani, spesso, non amano lo studio? Perché fidarsi di chi è più grande, e imparare dal passato, a molti sembrano atteggiamenti insensati?
Di fronte a tanto disagio giovanile, qual è la possibilità di costruzione di un mondo migliore?
Questi e altri temi di bruciante attualità saranno al centro dell’incontro con François-Xavier Bellamy, nato a Parigi nel 1985, filosofo e insegnante nei licei, autore del libro I diseredati ovvero l’urgenza di trasmettere. Dal 2008 è vicesindaco (indipendente) di Versailles, assessore alle politiche giovanili, all’istruzione e alle politiche del lavoro.
Da dove prende spunto il libro di Bellamy?
12 marzo 2011: un ragazzo a Parigi uccide un coetaneo, Samy, perché ha attraversato la linea immaginaria tra due quartieri. Violenza pura, gratuita, assurda. Un gesto selvaggio a due passi dal liceo in cui ha appena iniziato a insegnare il giovane professore Bellamy. Quel fatto lo porta a riflettere su una rottura inedita accaduta nella società occidentale: una generazione ha rifiutato di trasmettere la propria eredità culturale, ha “diseredato” i giovani. Dove fallisce l’educazione è inevitabile che sorga di nuovo la barbarie, che trionfi il nichilismo.
Indirizzo:
Le proiezioni si svolgono il lunedì alle ore 21.00 presso l’Opera don Guanella, via T.Grossi, 18 – COMO.
Date proiezioni:
– 5 MAR 2018: TOGO e BENIN di Roberto PERUZZO
– 9 APR 2018: BIRMANIA di Stefano COTONE
– 7 MAG 201 : ARGENTINA di Rosangela SOMASCHINI
– 4 GIU 2018: Un tuo viaggio che vorresti condividere…
Per Informazioni
Roberta Franceschini. Tel.:031 282792 – Mail: franceschini_roberta@fastwebnet.it –
Alessia Sormani. Cell.: 339 1377309
Novella Volpari. Cell.: 339 7759058 – Mail: nvolpar@alice.it
Alessandro Omassi. Cell.: 393 9872515 – Mail: al_omassi@tiscali.it
Antonio Signoriello. Cell.: 328 7721052 – Mail: antonio.signoriello@tin.it
Maya Di Giulio. Cell.: 339 5817504 – Mail: mayadigiulio@tiscali.it
Alexis Bertolini. Mail: alex@blackmambo.it
Vicky Varesini. Cell.: 348 7662018 – Mail: amivicky@tiscali.it
Auditorium Don Guanella, Via Tommaso Grossi 18 – COMO
20 e 27 aprile/04 e 11 maggio, ore 21.00,
ingresso euro 8€
Info e prenotazioni +39 3356048684 (Studio F.M. Organizzazione Spettacoli)
Facebook FARE Teatro
Quattro commedie brillanti con gli stessi protagonisti; un percorso verso un’idea dell’amore. Un’idea precisa e forte, talmente forte che promettersi amore nel matrimonio non basta.
Questo è il tema che l’Associazione teatrale F.A.R.E TEATRO di Como affronterà in quattro serate organizzate presso l’Auditorium Don Guanella, venerdì 20 e 27 aprile, venerdì 4 e 11 maggio, sempre alle ore 21.00.
La rassegna parte con “L’anno prossimo mi sposo!”, con le sorelle gemelle Silvia e Camilla e i rispettivi partner, Edoardo e Gianluca (all’oscuro dell’esistenza della gemella “corrispettiva”). Proprio da questa contrapposizione tra perfetta corrispondenza esteriore e caratteri completamente opposti, scaturiranno una serie di esilaranti equivoci, che continuano anche in “L’anno prossimo divorzio!” e “L’anno prossimo poi ci penso!”, in un gioco di schermaglie che vedrà contrapposte le due coppie, e dove la componente femminile sembra avere la meglio.
Chiude questo progetto teatrale dedicato all’amore e alle dinamiche della coppia una celebre e importante commedia scritta da Dario Fo: “Coppia aperta, praticamente spalancata”.
Si tratta di un omaggio al grande maestro di teatro, in una rilettura necessaria e non politica.
F.A.R.E TEATRO (Tanta emozione a teatro replicando opere), nasce nel 2016 e propone la messa in scena di spettacoli dove teatro e musica si fondono in un’unica dimensione.
Autore e regista, oltre che protagonista degli spettacoli, è Fabio Corradi.
Dopo diversi anni di recitazione in compagnie locali, nel 1994 Fabio Corradi inizia il suo lavoro di stesura di testi teatrali, in particolare commedie brillanti (che ad oggi ammontano a più di 60).
Dopo il primo lavoro “Attori si nasce, parola di Totò”, nel 1996 scrive la commedia musicale “Sognando un’altra favola”, seguito di “Aggiungi un posto a tavola”, e inizia una lunga collaborazione con il locale “Arlecchino” di Vedano Olona e con il duo comico dei Fichi d’India.
Nel 2000 riceve il premio come migliore autore per i testi delle commedie da lui scritte.
Nel 2014 realizza una sit-com tratta da una saga teatrale di sei commedie da lui scritte, intitolata “La famiglia Tadini”.
Attualmente, continua le sue attività di attore, autore, produttore e regista nel settore del teatro, della produzione, della formazione allo spettacolo e del web (serie “I Mafiosi”).
Gli altri attori sono Eleonora D’Aniello, Federico Manzoni e Andrea Salvadè (che ha curato anche le musiche).
domenica 20 maggio 2018
La Casa Divina Provvidenza di Como organizza per domenica 20 maggio due visite guidate al Museo “Don Luigi Guanella”, alle ore 10.45 (al termine della Messa delle ore 10.00 presso il Santuario del Sacro Cuore) e alle ore 15.00.
Ricordiamo che il museo è stato realizzato nel 2008 ampliando e riorganizzando una precedente raccolta allestita negli anni Ottanta del secolo scorso attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), per volere delle due Congregazioni guanelliane con lo scopo di far conoscere maggiormente la figura e il carisma del loro Fondatore.
Presso il museo è anche a disposizione, oltre ad un servizio bilingue di audioguide, il volume “Nelle stanze di un Santo” sulle raccolte museali guanelliane del Nord Italia.
L’esposizione è visitabile anche tutti i giorni previo accordo con don Adriano Folonaro, tel. 031.296894; 333.3598816.
Venerdì 25 maggio 2018
ore 20:30
Conferenza di presentazione e aggiornamento sulle campagne negli oceani di tutto il mondo.
CONTATTI:
– mail: contatto@seashepherd.it
– web: www.seashepherd.it
– facebook: #seashepherditalia