📚 Il 22 maggio alle ore 20.45 vi aspettiamo nella Sala Giovanni Paolo II (via Tommaso Grossi 18, Como) per un incontro affascinante con Candida Livatino, autrice e grafologa, che ci guiderà alla scoperta del suo libro.

✨ Durante la serata, sarà analizzata anche la scrittura di San Luigi Guanella, per scoprire come la grafia possa raccontare la personalità e l’interiorità di una figura così ispiratrice.

🎙️ Modera l’incontro Eva Musci

📍 Ingresso libero e gratuito
📞 Si consiglia la prenotazione: 031.296711 – como.direzione@guanelliani.it
🚗 Parcheggio interno disponibile

Il prossimo 16 maggio 2025, alle ore 20.45, la Sala Giovanni Paolo II in Via Tommaso Grossi 18, Como, ospiterà un evento culturale di grande interesse: la presentazione del libro “Quella casa che vola”, alla presenza dell’autore Pier Luigi Guiducci.

La serata sarà moderata da don Nico Rutigliano e offrirà l’occasione per approfondire i temi e le riflessioni contenuti nel volume, con uno sguardo attento alla dimensione storica e spirituale che attraversa il racconto.

L’ingresso è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando la Casa Divina Provvidenza al numero 031.296711 o scrivendo a como.direzione@guanelliani.it. Sarà inoltre disponibile un parcheggio interno per facilitare l’accesso ai partecipanti.

Un appuntamento aperto a tutti, pensato per chi ama la lettura, la riflessione e il confronto.

La famiglia Ozimo, arrivata dalla Calabria, ha fatto tappa al Museo Guanelliano di Como – Casa Madre.
Guidati alla scoperta dell’Opera don Guanella, hanno poi sostato nel Santuario del Sacro Cuore per affidarsi a san Luigi Guanella e alla beata Chiara Bosatta.

🙏 Emozione e gratitudine per un luogo che continua a parlare al cuore.

Un numeroso gruppo di amici da Fratta Polesine (Veneto), accompagnato da alcune delle nostre consorelle, ha celebrato in Santuario la Beata Chiara Bosatta  e poi ha visitato il Museo “Don Luigi Guanella”, entrando nelle stanze dove il nostro Santo ha vissuto e fatto crescere il carisma guanelliano.
Una giornata carica di emozioni e di gratitudine alle radici della nostra famiglia spirituale.
Tornate presto: sarete sempre i benvenuti! 🤗

Ed ecco gli eventi nell’ambito della “Primavera all’Officina” che si terranno nel mese di maggio:

Sabato 10 maggio, ore 21.15, Santuario del Sacro Cuore, “Dedicato alla mamma”, concerto polifonico di musica popolare e di musica sacra, con lettura di testi poetici, a cura del Coro Desdacia – Città di Sondrio, direttore M° Diego Ceruti.
Lunedì 12 maggio, ore 20.00, Santuario del Sacro Cuore, concerto di organo a cura degli studenti del Conservatorio di Como, direttore M° Elisabeth Zawadke.
Venerdì 16 maggio, ore 20.45. Sala Giovanni Paolo II, presentazione del libro “Quella casa che vola. La storia delle sacre pietre di Loreto” del prof. Pier Luigi Guiducci, giurista e storico.
Giovedì 22 maggio, ore 20.45, Sala Giovanni Paolo II, presentazione del libro “Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura” di Candida Livatino, giornalista e grafologa. Durante la serata sarà analizzata anche la scrittura di San Luigi Guanella.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito, con prenotazione consigliata: Casa Divina Provvidenza, via T. Grossi 18 Como, tel. 031.296711; email como.direzione@guanelliani.it.

23 febbraio 2025: incontro di formazione per i Cooperatori Guanelliani.

Numerose le opportunità offerte dalla Congregazione

Per l’Opera don Guanella in Italia sono aperte 44 posizioni per giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di pubblicazione del bando).

“Di tutti i colori” area minori e giovani: Case di Como (2 volontari), Genova (2 volontari), Roma (2 volontari), Napoli (3 volontari), Alberobello (3 volontari), Fasano (4 volontari), Torre Canne (2 volontari), Messina (2 volontari).

“Tu si che vali” area adulti e terza età in condizioni di disagio: Case di Lora (2 volontari), Milano (2 volontari), Castano Primo (2 volontari), Gatteo (2 volontari), Perugia (2 volontari), Alberobello (1 volontario), Bari (2 volontari).

“Il sale della terra” area minori e giovani: Case di Valmadrera (2 volontari), Lecco (2 volontari).

“Incontro alla vita” area disabili: Casa di Perugia (2 volontari).

“Solo se sognati” area minori e giovani: Casa di Napoli (3 volontari).

“Da Zancle a Messina” area minori e giovani: Casa di Messina (2 volontari).

Il bando per le candidature degli aspiranti volontari, pubblicato il 18 dicembre scorso, resterà aperto fino alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio; gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.

Per informazioni ci si può rivolgere a Elisabetta Caronni caronni.elisabetta@guanelliani.it. Le schede di ogni progetto, con i dettagli per la presentazione della domanda, sono pubblicati sul sito www.cescproject.org.

In occasione della Giornata Nazionale il 24 Settembre 2021 Osp. Valduce organizza

Psico-oncologia e Covid 19 dall’emergenza alla resilienza

Evento presso AUDITORIUM Don Guanella Opera don Guanella 17.30 – 21.00

LEGGI LA LOCANDINA

Esiste un’antica tradizione che vuole che il presepe non venga fatto solo a Natale, ma anche a Pasqua, come rappresentazione della passione e della risurrezione di Gesù.
Storicamente, il Presepe di Pasqua fa parte di un’antica tradizione presente nelle chiese di Napoli già prima del XVI secolo. Ma non solo, c’erano anche presepi di Pasqua di uso domestico che venivano esposti nei salotti, protetti dalle tradizionali campane di vetro. Col tempo questa tradizione è andata perduta e dimenticata.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Venerdì 13 aprile ore 21 – Auditorium Don Guanella di Como (via Tommaso Grossi 18, parcheggio interno)

Incontro Educare: si può! con François-Xavier Bellamy

L’incontro è rivolto in particolare a genitori, insegnanti, educatori e agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie.
Per insegnanti e studenti si rilasciano attestati di partecipazione e “crediti formativi”: richiesta indicando nome e cognome, scuola e, per gli studenti, classe entro giovedì sera a segreteria@ccpaolosesto.it.

Perché i giovani, spesso, non amano lo studio? Perché fidarsi di chi è più grande, e imparare dal passato, a molti sembrano atteggiamenti insensati?
Di fronte a tanto disagio giovanile, qual è la possibilità di costruzione di un mondo migliore?
Questi e altri temi di bruciante attualità saranno al centro dell’incontro con François-Xavier Bellamy, nato a Parigi nel 1985, filosofo e insegnante nei licei, autore del libro I diseredati ovvero l’urgenza di trasmettere. Dal 2008 è vicesindaco (indipendente) di Versailles, assessore alle politiche giovanili, all’istruzione e alle politiche del lavoro.

Da dove prende spunto il libro di Bellamy?
12 marzo 2011: un ragazzo a Parigi uccide un coetaneo, Samy, perché ha attraversato la linea immaginaria tra due quartieri. Violenza pura, gratuita, assurda. Un gesto selvaggio a due passi dal liceo in cui ha appena iniziato a insegnare il giovane professore Bellamy. Quel fatto lo porta a riflettere su una rottura inedita accaduta nella società occidentale: una generazione ha rifiutato di trasmettere la propria eredità culturale, ha “diseredato” i giovani. Dove fallisce l’educazione è inevitabile che sorga di nuovo la barbarie, che trionfi il nichilismo.

 

LEGGI LA LOCANDINA