OTTOBRE GUANELLIANO 2025 Concorso “Tableau vivant”

Condividi questa notizia

Tema: Le opere di misericordia raffigurare nel Santuario
Formato: 1 foto e 1 video (max 60 secondi)
Partecipanti: le varie realtà della CDP – Casa Divina Provvidenza

  1. Comunità religiosa
  2. RSA – Primo Piano: personale e ospiti, con familiari e amici
  3. RSA – Secondo Piano: personale e ospiti, con familiari e amici
  4. RSA – Terzo Piano: personale e ospiti, con familiari e amici
  5. Personale amministrativo della CDP, con familiari e amici
  6. Servizi “Nuove povertà”: personale e ospiti, con familiari e amici
  7. Accoglienza e Centro culturale: personale, con familiari e amici
  8. Volontari RSA, con familiari e amici
  9. Coro del Santuario (cantori) e loro familiari e amici
  10. Ex allievi della CDP e loro familiari e amici
  11. Altre realtà della CDP
  12. Chiunque voglia cimentarsi

Criterio di valutazione: numero di persone coinvolte che compaiono nelle opere finali.

Proclamazione e premiazione del vincitore: Sabato 1 novembre, ore 10.45 (dopo la messa delle 10.00) in Santuario,  Via Tommaso Grossi 18, Como.

 

Come realizzare il “Tableau vivant 2025”

Tappa 1 – Sopralluogo e scelta del quadro
Recatevi nel Santuario del Sacro Cuore, scegliete uno dei dipinti sulle opere di misericordia e scattate una foto di riferimento.

Tappa 2 – Preparazione della scena
Osservate bene il quadro e organizzate attori, ambientazione, costumi e oggetti di scena.

Tappa 3 – Prove
Eseguite più prove per coordinare ingressi, pose, sguardi e livelli.

Tappa 4 – Ripresa

  • Foto: scattate l’immagine finale del tableau in posa.
  • Video (max 60”): realizzate un breve filmato del tableau “vivente” (micro-movimenti, ingresso/uscita, o zoom lento).
  • Consigli tecnici: orientamento orizzontale; luce frontale uniforme; audio non necessario.
  • Formati consigliati: Foto JPEG/PNG; Video MP4/MOV.

Tappa 5 – Invio
Entro mercoledì 15 ottobre 2025, ore 23:59 inviate 1 foto + 1 video a como.direzione@guanelliani.it.

Nota privacy: assicuratevi del consenso delle persone riprese (e dell’autorizzazione dei genitori per i minori)