C’è anche il nostro Museo “Don Luigi Guanella”, unico nella provincia di Como, nel Progetto “800 anni di san Francesco. Tutto Canta il Creato”, un’iniziativa di Museo diffuso che, per il terzo anno, coinvolge istituzioni museali e gallerie d’arte della Lombardia. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Terra Santa, con il sostegno di Fondazione Cariplo e il contributo di Regione Lombardia.
Ma cosa c’entra il nostro Santo di Fraciscio con il Santo di Assisi? Don Guanella si era ascritto al Terz’Ordine di San Francesco il 19 marzo 1877, nella fraternità stabilita presso la parrocchia di Trinità di Mondovì, mentre era legato alla congregazione salesiana e dirigeva il collegio-oratorio di quella borgata piemontese. Nel Museo presso la Casa Divina Provvidenza di Como, per questa iniziativa, sono state eccezionalmente esposte le prime edizioni originali di due testi che egli scrisse durante il periodo in cui era amministratore parrocchiale a Pianello del Lario: Un poverello di Cristo. Memorie per le feste mondiali del settimo centenario dalla nascita di San Francesco d’Assisi (1882), breve vita del Santo scritta in occasione dei settecento anni dalla sua nascita e dedicata ai membri del Terz’Ordine francescano e Il Terz’Ordine di San Francesco e l’enciclica del pontefice Leone XIII (1883), in cui commentava brani dell’Enciclica Auspicato concessum di Leone XIII (che promuoveva il Terz’Ordine). Questi scritti sono la più significativa espressione della sua devozione nei confronti del Santo di Assisi, che si esprime anche in frequenti richiami in altre sue opere, soprattutto negli scritti pastorali, spesso in forma di esempi e aneddoti.
Inoltre, sempre nel Museo “Don Luigi Guanella”, un pannello e una vetrina sono dedicati proprio al rapporto tra don Guanella e la natura: «Ammirabile il tempio della natura!». Nato e cresciuto in un piccolo paese alpino circondato di boschi e prati, il nostro Santo sapeva cogliere nella bellezza del creato il riflesso della grandezza e della bontà di Dio.
Il progetto di Museo diffuso si apre il 15 novembre per concludersi il 1 febbraio 2026.
L’inaugurazione del progetto al Museo “Don Luigi Guanella” si terrà sabato 15 novembre alle ore 15.00; per visitare in altre date e orari il Museo e l’esposizione temporanea si può contattare la Casa Divina Provvidenza, tel. 031296711, oppure scrivere a como.direzione@guanelliani.it.
Il programma completo delle iniziative del progetto dei centenari francescani è consultabile sul sito www.fratefrancesco2026.it.