Convegno Itinerari e cammini tra fede e cultura

Condividi questa notizia

Che emozione entrare nelle aule dove il nostro Santo, diciottenne, era impegnato negli studi filosofici nel Seminario di Sant’Abbondio… Martedì 11 novembre, presso la sede di Uninsubria di Como, nell’Aula magna del chiostro dell’antico convento, poi Seminario minore, si è tenuto il convegno “Itinerari e cammini tra fede e cultura”, in cui sono stati presentati i risultati del progetto PRIN ITINEREL, il grande studio sui cammini religiosi di Lombardia (e non solo!!!) condotto da Università dell’Insubria, Università Cattolica di Piacenza e Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione di Enti e associazioni impegnati nei Cammini, tra cui anche l’Opera Don Guanella con il suo “Sui passi di don Luigi Guanella”. Molti gli interventi di rilievo dei vari relatori che si sono succeduti, tra cui Simona Martino dell’Assessorato al Turismo della Regione Lombardia, don Marco Fagotti dell’Ufficio nazionale CEI per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero e don Massimo Pavanello, delegato alla Pastorale del Turismo e dei Pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano. Questo convegno ci ha confermato l’importanza di “fare rete”, di camminare – è proprio il termine giusto – insieme, condividendo idee e buone prassi. I cammini, infatti, svolgono un ruolo importantissimo nella definizione dell’identità culturale di un territorio, ed è fondamentale la qualità della relazione che si offre, perche qui la fede può davvero essere esperienza incarnata. Un cammino senza incontri veri, senza narrazione, è solo un sentiero che collega luoghi…