La Mission della Casa viene raggiunta nei suoi obiettivi non solo con le Comunità Religiose ma anche, e in numero preponderante, attraverso persone, i Laici, (per distinguerli dai Religiosi), che apportano le proprie doti personali di mente e di cuore. Costoro sono riassunti nell’unico appellativo di collaboratori, ma a seconda della categoria pongono in essere caratteristiche diverse: Operatori, Benefattori, Volontari, Servizio Civile, Tirocinanti, Ex Allievi, Testimonial.
Operatori: medici, pedagogisti, psicologi, educatori, infermieri, animatori, impiegati nell’amministrazione, maestre d’asilo, manutentori, addetti alla cucina, alla lavanderia, alle pulizie… Sono figure indispensabili alla conduzione della Casa. Tra le loro prerogative, come dipendenti o consulenti, viene richiesto solide motivazioni e la tensione costante al raggiungimento di un traguardo.
Benefattori: persone che hanno colto il messaggio di don Guanella (Chi dona al povero dona a Dio). Viene apprezzato il pensiero delle persone semplici, che a seconda delle loro possibilità, sanno donare il poco che possono. Rientrano tra i Benefattori, quanti (privati, imprese, enti) conoscono le attività della Casa, ne comprendono il valore sociale e cristiano e desiderano condividere ponendo a disposizione risorse per progetti che possono vedere realizzarsi. Diventano partecipi sia del bene sociale (solidali con quelle sacche di povertà presenti nella società) sia come acquisizione di meriti davanti a Dio e agli uomini.
Volontari: la casa, nelle sue molteplici attività, ritiene preziosa la collaborazione volontaria: essa si diversifica a seconda della tipologia degli ospiti ed è come supporto all’operatore che ne ha la piena responsabilità. Ogni servizio ha il suo personale determinato dagli standars e può operare anche senza il volontario, ma la sua presenza arricchisce in mille forme l’intervento educativo, spesso personalizzandolo sulle necessità del singolo. Il tempo libero dedicato, a qualsiasi età si voglia fare del volontariato, è un tempo che esprime la gratuità dell’amore di Dio verso l’uomo, soprattutto se bisognoso. L’attività del volontariato, se costante nel tempo, richiede una iscrizione ufficiale, ed è condizionata a una formazione psicologica e di senso, per una collaborazione adeguata nei diversi ambienti e persone.
Servizio Civile: è una proposta ai giovani che “passione vera e piena” per la vita umana, una passione che rifiuta la guerra, la corsa agli armamenti, tutte le strade violente per risolvere i contrasti tra i popoli. La Famiglia Guanelliana guarda al servizio civile dei giovani volontari come ad una scelta esemplare per testimoniare nella società civile e religiosa i valori della pace, della fraternità e della solidarietà. Tale servizio, nelle Opere di don Guanella, vuole essere caratterizzato da: passione per l'uomo radicata nel Vangelo della Paternità di Dio e della benevolenza misericordiosa di Cristo dignità e valore del povero "Non mettere all'ultimo posto chi deve stare al primo, il più povero, la persona più abbietta ed abbandonata, perchè dei pupilli e degli abbandonati è custode il Signore" (don Guanella) inaccettabile scandalo della miseria "Fermarsi non si può finche ci sono poveri da soccorrere. I vostri confini sono quelli del mondo" (don Guanella) Tirocinanti: Le attività gestite nella Casa sono altamente professionali, pertanto chi volesse, a motivo di studio, impratichirsi, nelle modalità e nello stile che il ruolo prevede, può trovare, nei nostri operatori e le loro équipes, ampie possibilità di formazione. Pertanto la Casa prevede convenzioni con Scuole e Università, per dare agli studenti adeguati percorsi di approfondimento, di crescita, di pratica a cui seguirà l’adeguata rendicontazione.
Ex allievi ed Amici: Quanti hanno frequentato la nostra Casa come ospiti o come amici; hanno una associazione, con un loro Statuto specifico, che valorizza la loro passata esperienza in presenza attuale ancora carica di condivisione, di consiglio, di consulenza, di “cassa di risonanza” delle attività che si svolgono. Il tutto nella comune devozione del Beato Luigi Guanella, nella comune amicizia creatasi e protrattasi nel tempo, e della stima e simpatia vicendevole, con i Religiosi, con gli Operatori in genere.
Testimonial: Per meglio interfacciarsi col territorio, creando una dinamica di approcci utili alla conoscenza e al coinvolgimento, si ritiene preziosa la presa in carico di quelle persone, che hanno un forte richiamo nel pubblico, e intendono abbracciare singoli progetti e farsene garanti.