Domenica 23 ottobre 2011, a Roma, in Piazza San Pietro, Papa Benedetto XVI ha proclamato Santo il “nostro” don Luigi Guanella (1842-1915), insieme a mons. Guido Maria Conforti e madre Bonifacia Rodriguez. Sembra ieri, ma sono già passati dieci anni da quella giornata che rimarrà sempre nei nostri cuori, in cui la Chiesa ha indicato alla venerazione universale un figlio della nostra terra, uno di noi.
Per ricordare il decennale della canonizzazione, la Parrocchia di Campodolcino propone una mostra dal titolo Don Luigi Guanella Santo «un profeta e un apostolo della carità», con un’ampia galleria di scatti che testimoniano quegli indimenticabili giorni, accompagnati dai brani più significativi dell’omelia di Papa Benedetto e da alcuni pensieri di don Guanella sulla sua terra e la sua gente. Autore è il guanelliano don Adriano Folonaro, tra gli ideatori anche del Museo “Don Luigi Guanella” di Como e della raccolta museale allestita in casa Guanella di Fraciscio, oltre che direttore dell’Archivio Storico Guanelliano di Como. «Abbiamo voluto realizzare questa mostra – spiega don Adriano – per condividere con i “compaesani” del nostro Santo e i tanti turisti che ogni anno vengono a riposarsi tra le nostre montagne, il ricordo della gioia di quel momento e l’impegno a seguire i suoi insegnamenti».
La mostra sarà visitabile presso la cappella di San Luigi Guanella attigua alla Parrocchiale di Campodolcino da domenica 1 agosto a venerdì 13 agosto, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e presso l’Oratorio di Fraciscio da sabato 14 agosto a domenica 29 agosto, sempre dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Ricordiamo anche che, nel periodo estivo, sarà possibile visitare tutti i giorni con una guida (previa prenotazione) la casa natale di San Luigi Guanella a Fraciscio (inserita nel prestigioso sito internet www.casemuseoitalia.it), con la piccola raccolta museale realizzata nel 2012 nell’ambito del progetto “Sui passi di don Luigi Guanella”.
Per informazioni e prenotazioni: Parrocchia di Campodolcino, tel. 0343.50118; e-mail: campodolcino.parrocchia@guanelliani.it oppure don Adriano Folonaro, tel. 346.7472048; e-mail: folonaro.adriano@guanelliani.it.

 

SCARICA LA LOCANDINA

Stiamo cercando INFERMIERI come dipendenti e/o liberi professionisti.
Per info: +393357118065 (Carlo Guffanti – responsabile del personale e della RSA)
Specifiche:
– rapporto di dipendenza con incarico a tempo indeterminato;
– stipendio di 1600 euro netti x 13 mensilità al superamento del periodo di prova (turni notturni esclusi);
– disponibilità di vitto e alloggio;
– CCNL di settore.
Disponibilità a colloqui anche con liberi professionisti con cui concordare le modalità.

Mentre avete la luce, credete nella luce, per diventare figli della luce” (Gv. 12, 36).

Cristo è la nostra luce: dobbiamo renderci conto che siamo nel tempo propizio per decidere da che parte stare; è tempo di scelte chiare e gioiose per Cristo.

Una esperienza di fede matura esclude ambiguità, incertezze e superficialità: Cristo è la nostra luce che illumina il cammino della vita.
Una fede capace di affrontare solitudine, incomprensione, isolamento esige cammini di formazione, di riflessione, di confronto serio e sistematico col Vangelo, di preghiera.

Una fede incerta e demotivata va soggetta ad ambiguità, a confusioni, a pressapochismi (ad esempio sul valore della laicità quanta superficialità in questi giorni) che portano ad affermare: non ho vergogna di professarmi cattolico, sono praticante, vado sempre in chiesa ma non accetto le scelte della Chiesa.

Eppure Gesù ha fatto dono all’uomo della Chiesa per essere aiutato e favorito nell’approfondimento della sua fede e nel rapporto con Cristo. Abbiamo bisogno della Chiesa senza sospettare ingerenze. La presa di distanza dalla Chiesa non può essere il fiore all’occhiello della vita del cristiano.

Quando la Chiesa sbaglia, mi sento di starLe più vicino.

don Attilio Mazzola

Il progetto, avviato a gennaio 2018, vuole promuovere alcuni laboratori, nelle diverse sedi, finalizzati alla trasformazione, lavorazione e confezionamento di prodotti agroalimentare per creare nuovi percorsi occupazionali e una nuova linea di vendita, un marchio di qualità per prodotti naturali e buoni per davvero!

I beneficiari diretti saranno circa 75 così suddivisi:

– beneficiari stimati delle borse lavoro saranno complessivamente 15 giovani fragili, italiani o stranieri, a rischio esclusione o disabili con capacità tali da poter beneficiare del progetto presso le tre sedi
– altri 60 (20 per sede) svolgeranno azioni nell’ambito dei laboratori avviati, attività laboratoriale (con una presenza educativa maggiore), formazione in azione

Promuoveremo la partecipazione di realtà esterne. Verranno pianificate specifiche attività organizzate nell’ambito dei laboratori e degli eventi a cui saranno invitati anche associazioni del territorio, istituzioni scolastiche, centri di formazione, parrocchie e gruppi. In quest’ambito promozionale miriamo ad un coinvolgimento complessivo in attività saltuarie legate al progetto di almeno altri 100 soggetti (tra giovani, famiglie e professionisti sociali) per ogni sede, per un totale di oltre 300 persone.

Il progetto mira a raggiungere tre principali obiettivi:

1. Implementare, arricchire e sviluppare le attività produttive dei diversi soggetti coinvolti
2. Sperimentare e validare nuove forme di collaborazione e crescita delle diverse realtà locali in rete
3. Creare occasioni di inclusione sociale e emancipazione per i soggetti destinatari delle varie azioni di assistenza e accoglienza dell’Opera don Guanella

Al fine di raggiungere questi obiettivi il progetto prevede l’attivazione di percorsi di inclusione sociale destinati a giovani e adulti in condizione di grave svantaggio sociale, attraverso

– esperienze formative territoriali e/o trasversali ai tre Partner esecutivi e tecnici (Casa di Gino, Cooperativa Pane e Signore, Cascina don Guanella)
– percorsi di avviamento al lavoro tramite tirocini, borse lavoro ed altri strumenti analoghi, anche in collaborazione con istituzioni locali, enti bilaterali e/o di formazione locali.
– attività di scambio e di confronto fra esperienze

I miglioramenti attesi per gli utenti verranno valutati in base ai seguenti indicatori:

– Miglioramento delle capacità relazionali dei beneficiari
– Incremento delle abilità e competenze tecniche valutate tramite strumentazione predisposta da tutor tecnico e tutor educativo (questionario, colloqui individualizzati, valutazione in progress durante le attività)
– Acquisizioni di capacità personali quali il rispetto di incarichi e mansioni
– Acquisizione di abilità legate alla partecipazione al mondo del lavoro: capacità di rispettare orari, impegni, ruoli

Tali competenze rappresenteranno traguardi importanti per i beneficiari in quanto permetteranno loro di accrescere non solo le loro abilità professionali e formative, ma anche personali, fondamentali per nuove opportunità di inclusione sociale oltre che lavorativa.

Volendo inquadrare tali risultati in output e outcome possiamo così esplicitare:

OUTPUT

– partecipazione positiva alle attività progettuali previste
– esiti positivi dei tirocini: completamento degli stessi e partecipazione assidua
– rispetto delle mansioni attribuite e dei ruoli proposti
– incremento delle capacità di lavorare in gruppo
– acquisizione di competenze tecniche operative (utilizzo strumentazione adeguata, rispetto della normativa)
– acquisizione della capacità di confrontarsi in gruppo attraverso iniziative proposte all’interno delle diverse sedi

OUTCOME

– acquisizione di competenze tali da poter candidarsi per altre opportunità formative e/o occupazionali
– acquisizione di nuova consapevolezza rispetto ai propri limiti e potenzialità
– instaurazione di relazioni positive con enti esterni (responsabili aziende locali con le quali verranno avviate nuove collaborazioni)
– acquisizione di nuove abilità funzionali ad incrementare il proprio livello di autonomia

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE nell’ambito delle Linee Guida 2017.

 

VISITA IL SITO WEB

Guardare la vita con lo spirito di don Guanella allarga il cuore, apre alla speranza, riconcilia con se stessi e predispone naturalmente al sorriso. È questo il senso di questo piccolo libro illustrato che, in chiave umoristica, rappresenta l’essenza del vivere cristiano, attraverso le parole del Santo. Immagini che, con genuina semplicità, vogliono risvegliare nel lettore, il desiderio di Dio e “illustrano” quanto sia lieto il viaggio di chi cammina con Lui. Un messaggio e uno stile da condividere.

Disegni, Grafica e Realizzazione – ANTONELLA SARDIELLO (GC)

Supervisione – GUSTAVO DE BONIS (SdC)

Color Correction – AURORA STANO

23 TAVOLE A COLORI CON TRADUZIONE IN INGLESE – SPAGNOLO – PORTOGHESE- RUMENO – 52 pp.

PER INFORMAZIONI:

Il libro sarà disponibile a breve in Pia Opera, in portineria (lun. – sab. dalle 9 alle 12 /dalle 14 alle 18) e in Santuario al termine delle S. Messe.

Pia Opera: tel.: 031.296718; 031.296719; como.piaopera@guanelliani.it

Il progetto “Sui passi di don Luigi Guanella… Il senso di un cammino” è stato messo a punto dalla Provincia Sacro Cuore dei Servi della Carità – Opera Don Guanella in occasione della canonizzazione del suo Fondatore.
Lo scopo di questo progetto è di far conoscere l’opera di questo straordinario santo della carità, vissuto tra Ottocento e Novecento, attraverso i luoghi in cui è nato e in cui ha operato da giovane sacerdote e fondatore. Questo progetto rappresenta inoltre un’importante occasione per favorire la fruizione del territorio in chiave turistica e culturale durante tutto l’anno.
Un piccolo “Cammino di Santiago” tra i monti e le valli delle province di Como e di Sondrio ricalcando, a piedi, le orme di don Luigi Guanella, montanaro e camminatore instancabile.
Un pellegrinaggio lungo antiche vie di comunicazione (Via Spluga, Via Bregaglia, Via Francisca, Via Regina), passando per i luoghi più importanti legati alle memorie guanelliane, da Fraciscio a Como.
Ne scandiscono le tappe edifici religiosi, realtà educative e assistenziali, musei e aree espositive che ci parlano ancora di lui.
A tutti coloro che si vorranno mettere “sui passi di don Luigi Guanella”, affascinati dal suo carisma di amore verso Dio e verso gli uomini, soprattutto quelli più in difficoltà, auguriamo un buon cammino!

www.suipassididonguanella.org

La Casa Divina Provvidenza – Opera don Guanella e il Santuario Sacro Cuore, visti da un’altra prospettiva…

Riprese video: Me Production SRL

Montaggio Video: MT Promozione