In ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della salute dell’8 maggio 2021, anche la nostra RSA si sta attrezzando per consentire ai Vs cari di incontrarvi in piena sicurezza, è solo questione di giorni.

In attesa di poter iniziare le visite, Vi anticipiamo alcune indicazioni fondamentali:

Prima della visita:

Naturalmente rimarranno in vigore tutte le disposizioni di prevenzione COVID normalmente applicate (disinfezione mani, misurazione temperatura etc.). Tutte queste indicazioni vi saranno ulteriormente spiegate in un prossimo comunicato nel quale saranno meglio esplicitati tempi, luoghi e modalità.

Certi di averVi dato una notizia gradita e che attendevate da tempo Vi porgiamo cordiali saluti.

L’Equipe Direttiva dell’RSA

 DOCUMENTI

– Certificazione verde Covid-19

– Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale

– Ord. Mds 08 maggio 2021

Sarai inserito/a nel progetto “L’attenzione Saggia”. A questo indirizzo, trovi tutte le informazioni: https://www.cescproject.org/main/2020/12/07/lattenzione-saggia/

Un’esperienza unica di crescita personale e professionale!

È stato pubblicato il bando di servizio civile. I giovani tra i 18 e i 28 anni potranno inoltrare le loro domande fino alle ore 14 del prossimo 8 febbraio.
Sono 397 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire ai progetti di servizio civile universale con CESC Project. Sono in particolare 314 i posti disponibili nei progetti da realizzarsi in 15 regioni in Italia e 83 quelli disponibili nei progetti da realizzarsi in 10 Paesi all’estero. 119 posizioni in Italia sono finanziata attraverso il programma PON-IOG “Garanzia Giovani”.

Al link di seguito trovate informazioni più dettagliate sulle modalità di adesione: https://www.cescproject.org/main/2020/12/22/pubblicato-il-bando-operatori-volontari-scu-2020-2/.

Gli aspiranti operatori volontari una volta orientati sul progetto da scegliere e registrati sulla piattaforma attraverso SPID (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid), devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.

MODALITA’ di GESTIONE delle visite in RSA.
Carissimi, parenti ed amici delle persone da noi ospitate, come già annunciato, ai sensi del dell’ordinanza del Ministero della Salute dell’8 Maggio 2021, riprenderanno le visite in RSA.
Non sarà ancora possibile entrare nei reparti, ma, chi lo desidera, potrà incontrare i propri cari senza essere separati da un vetro. La normativa richiede ancora una grande attenzione alla prevenzione di un eventuale contagio e non permette ancora rivedersi con le modalità esistenti prima dell’avvento della pandemia.
Le regole sono ancora rigide e, per questo, Vi chiediamo comprensione e la massima collaborazione.

LE VISITE RIPRENDERANNO LUNEDI’ 24 MAGGIO con le seguenti modalità.
L’ingresso dei visitatori sarà consentito solo dal posteggio di via T. Grossi 18 e non più da via Guanella 13.
Se avete bisogno di un bagno ricordatevi di chiederne l’uso presso la portineria di Via T. Grossi al vostro arrivo. Purtroppo non potremo farVi usare quelli dell’RSA.
Non essendo possibile effettuare gli incontri all’aperto gli stessi si svolgeranno nel Salone Giovanni Paolo II, locale adiacente l’RSA, dedicato esclusivamente a tal scopo; questo spazio, ampio e arieggiabile, permette di effettuare gli incontri in massima sicurezza garantendo anche percorsi separati.
I visitatori avranno accesso alla sala esclusivamente dalla scala esterna.
Ci saranno dei cartelloni che vi guideranno e saranno presenti dispenser per la sanificazione delle mani.
La pianificazione, l’organizzazione e la gestione dei momenti di incontro è a cura del Sevizio Educativo della RSA che si occuperà anche di vigilarne il corretto svolgimento in tutte le fasi.
Giunti nei pressi della sala, è obbligatorio igienizzare le mani e di attendere fuori dalla porta (sul ballatoio esterno in cima alla scala) la chiamata dell’operatore.

All’ingresso del salone, prima dell’incontro con la persona anziana, verranno effettuati i seguenti controlli ed eseguite le seguenti procedure:
•    Controllo dell’adeguatezza della mascherina che deve essere di tipo FFP2 (NON è consentita mascherina chirurgica o altro tipo di mascherina)
•    Ai sensi del D.L. 22 aprile 2021, n. 52, i visitatori dovranno esibire una delle seguenti certificazioni:
o    certificazione (elettronica o cartacea) di avvenuta vaccinazione Covid;
o    certificato di avvenuta guarigione da COVID-19, che corrisponde alla data di fine isolamento prescritto a seguito del riscontro di un tampone positivo;
o    esito negativo di tampone antigenico effettuato nelle precedenti 48 ore presso struttura riconosciuta dall’autorità sanitaria ed eseguito da operatori sanitari
•    Controllo della temperatura corporea
•    Compilazione questionario/autodichiarazione
•    Firma del “Patto di condivisione delle responsabilità” in cui vengono dichiarati gli impegni assunti dall’RSA e quelli che devono assumere i visitatori, prima, durante e dopo la visita.

Qualora il visitatore non sia in possesso di adeguata certificazione o rifiuti l’adesione alle suddette indicazioni e procedure, non potrà avere accesso alla visita.

In seguito alle suddette procedure, i visitatori verranno accompagnati nella postazione di visita dall’operatore, che è presente nella stanza per tutto il corso dell’incontro.
L’ingresso alla visita è consentito esclusivamente ad un massimo di 2 visitatori per incontro.
Non è possibile l’alternanza con altri visitatori nello stesso incontro.
Durante l’incontro con la persona anziana, i visitatori sono disposti di fronte a lui/lei, ad una distanza di sicurezza di 2 metri e a distanza di 1 metro l’uno dall’altro.
Non è possibile l’interazione con contatto fisico tra visitatore e anziano.
Non possono avere accesso alle visite i minori di 6 anni.
Non è possibile, da parte del visitatore portare alimenti, né oggetti per l’anziano, se non precedentemente concordato con i responsabili dell’RSA (si deve far richiesta durante la prenotazione dell’incontro).
Durante la visita verranno mantenute aperte il più possibile finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio di aria dell’ambiente e rimarranno in vigore tutte le disposizioni di prevenzione COVID normalmente applicate.
Durante la visita, la presenza dell’operatore garantirà il rispetto delle regole ed aiuterà la persona anziana (agevolazione nella comunicazione con i visitatori, accompagnamenti, ascolto dei bisogni….).
Gli incontri potranno durare max 30 minuti (comprese le procedure iniziali).
Alla fine dell’incontro, i visitatori dovranno utilizzare l’uscita dedicata (la stessa da dove si è entrati).

PROGRAMMAZIONE VISITE PROTETTE
Le visite, possono essere garantite solo in base a specifica programmazione e previa prenotazione telefonica presso il servizio educativo della Casa chiamando i numeri 031296867 o 3791810463.
Gli appuntamenti possono essere richiesti in una delle due modalità.
Si cercherà di garantire 1 visita alla settimana.
E’ possibile prenotare 1 solo appuntamento alla volta per garantire la possibilità ad un maggior numero di anziani.
La programmazione delle visite terrà conto delle condizioni dell’ospite e di chi lo viene a trovare.
I giorni degli appuntamenti seguiranno settimanalmente la rotazione dei tre piani (ogni giorno un piano, in maniera alternata).
Gli appuntamenti mantengono i seguenti orari:
MATTINO: ORE 9.30 – 10.30 – 11.15
POMERIGGIO: ORE 14.30 – 15.30 – 16.15
In caso di impossibilità a garantire la visita da parte dei visitatori, si chiede di avvisare almeno 48 ore prima o nell’immediatezza dell’impedimento.
Vi chiediamo la massima puntualità e rispetto degli orari concordati e di non arrivare con troppo anticipo per evitare assembramenti.

Resta inteso che, in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, sia interno all’RSA che territoriale, le misure adottate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo.

Certi della Vostra comprensione e collaborazione rinnoviamo l’impegno di prenderci cura delle persone che ci avete affidato con dedizione ed affetto.

L’Equipe Direttiva dell’RSA Casa Divina Provvidenza.

 DOCUMENTI

– Certificazione verde Covid-19

– Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale

– Ord. Mds 08 maggio 2021

Nell’eventualità si rendesse necessaria per il visitatore/familiare l’esecuzione di test antigenico rapido, lo stesso potrà essere effettuato a carico del SSR presso i Punti Tampone territoriali esibendo, da parte della persona interessata, autodichiarazione relativa alla visita programmata.

 

RICHIESTA DI ESECUZIONE DI TEST ANTIGENICO RAPIDO PER L’INGRESSO DI VISITATORI/FAMILIARI
IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE E SOCIOASSISTENZIALI