Con il 2025 la Casa Divina Provvidenza ha inaugurato il progetto “Officina della Provvidenza”. Spiega il Superiore, don Nico Rutigliano: «Noi siamo questa officina; non solo noi sacerdoti, ma anche gli operatori, i volontari, gli amici, i benefattori, tutti coloro che sono in qualche modo vicini al nostro spirito. Alla base di questo progetto c’è il desiderio di diffondere e comunicare – in chiave moderna e attuale – il messaggio di don Guanella e la sua attuazione concreta. Un progetto che faccia anche conoscere e coinvolga più persone possibili nelle proposte e nelle attività della Casa di Como, riuscendo a toccare un pubblico trasversale. Stiamo mettendo a punto una serie di iniziative ed eventi che rendano la Casa sempre più punto di riferimento per il territorio, non solo sensibilizzando riguardo le opere di carità, ma anche offrendo spazi e occasioni di socialità, di volontariato e di approfondimenti culturali». Il progetto ha il supporto del bando “Capacity Building” della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Continua don Rutigliano: «Nel mese di maggio abbiamo vissuto momenti davvero intensi con i primi eventi della “Primavera all’Officina” in musica e parole, che ci hanno regalato tante soddisfazioni nel vedere il numeroso pubblico intervenuto, così partecipe e così coinvolto. Visto questo grande successo, abbiamo preparato i nuovi appuntamenti per l’ “Autunno all’Officina”, con cui speriamo di coinvolgere ancora più persone».
Ed ecco gli eventi di ottobre nell’ambito dell’ “Autunno all’Officina”, che si terranno nel Salone Arcobaleno della Casa Divina Provvidenza (via T. Grossi 18 Como, ampio parcheggio interno), che vedono il patrocinio del Comune di Como e la collaborazione del Festival storico letterario “Voci della Storia”, dell’Associazione Cavalieri Palio del Baradello e del Centro Studi Guanelliani:
Venerdì 3 ottobre, ore 17.30 cerimonia di accoglienza dell’Imperatore e della sua corte a cura dei Cavalieri Palio del Baradello; ore 17.45 presentazione del libro “Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I imperatore” del professor Franco Cardini, storico medievista, in dialogo con Eva Musci, cultural manager.
Sabato 18 ottobre, ore 10.00, presentazione del Volume V dell’Opera Omnia di San Luigi Guanella “Scritti pubblicistici”. Intervengono don Bruno Capparoni, direttore del Centro Studi Guanelliani; mons. Ivan Salvadori, Vicario generale della Diocesi di Como; dott. Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI; dott. Diego Minonzio, direttore de “La Provincia di Como”.
Mercoledì 22 ottobre, ore 21.00, presentazione del libro “Leone XIV. Tutto su papa Bob, il missionario che lo Spirito Santo ha spedito a Roma” di Giorgio Dell’Arti, giornalista, scrittore e storico, in dialogo con don Nico Rutigliano, Superiore della Casa ed Eva Musci, cultural manager.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito, con prenotazione consigliata: Casa Divina Provvidenza, via T. Grossi 18 Como, tel. 031.296711; email como.direzione@guanelliani.it.